6 nov 2025 – Possibili effetti su trasmissione dell'energia e sistemi Gps
Ansa.it
7 nov 2025 – La tempesta geomagnetica che ha colpito la Terra tra il 5 e il 6 novembre sta lentamente diminuendo d’intensità, ma il peggio potrebbe non essere passato. Secondo il Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, il disturbo del campo magnetico terrestre, nella mattinata del 7 novembre,...
Tiscali.it
8 nov 2025 – La Terra è attualmente interessata da una tempesta geomagnetica di classe G1/G2 (moderata), causata dall’impatto con una espulsione di massa coronale (CME) che ha raggiunto il campo magnetico terrestre nella giornata di ieri, 7 novembre. L’evento, previsto dagli esperti dello Space Weather
Meteo Web
7 nov 2025 – Una forte tempesta geomagnetica ha colpito la Terra : l’avviso causato dai “brillamenti solari” è stato lanciato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration degli Usa Allerta per una tempesta geomagnetica di classe G3 in corso sulla Terra. A lanciarla è la NOAA, National Oceanic and
Corriere Nazionale
7 nov 2025 – Come previsto dagli esperti dello Space Weather Prediction Center della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), una espulsione di massa coronale (CME) ha raggiunto il campo magnetico terrestre nelle prime ore di oggi, alle 06:17 ora italiana. L’impatto, generato da un’intensa
Meteo Web
6 nov 2025 – Una tempesta geomagnetica ha sorpreso i meteorologi durante la notte, poiché il materiale proveniente dalle recenti eruzioni solari è arrivato prima del previsto, raggiungendo brevemente livelli elevati (G3). Ora, la NOAA ha attivato un’allerta per tempesta geomagnetica di livello G3, mentre la
Meteo Web
5 nov 2025 – Il Sole ha lanciato un’altra espulsione di massa coronale (CME) verso la Terra oggi, e questa sembra che colpirà direttamente il nostro pianeta. L’esplosione di classe M7.5 dalla macchia solare 4274 ha una componente inequivocabile diretta verso la Terra. In totale, tre CME sfioreranno o colpiranno
Meteo Web
6 nov 2025 – Sulla Terra è in corso una tempesta geomagnetica di classe G3 (su una scala che va da G1 a G5) che può mettere a rischio i sistemi elettrici e i segnali GPS ma anche regalare spettacolari aurore. I principali effetti di una tempesta geomagnetica, infatti sono,
Virgilio Notizie
6 nov 2025 – La tempesta geomagnetica forte, di livello G3 su una scala che va da G1 a G5 - secondo l'agenzia statunitense sull'atmosfera e gli oceani (Noaa) - potrebbe provocare danni alle linee di trasmissione dell'energia elettrica e alle comunicazioni satellitari
Sky TG24
7 nov 2025 – Il Sole torna a farsi sentire. Secondo un nuovo modello di previsione dello Space Weather Prediction Center della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), 2 espulsioni di massa coronale – note come CME – colpiranno la Terra tra oggi e domani. La prima, più diretta, è attesa oggi 7
Meteo Web
page 1