26 minuti fa – Un gruppo di circa cinquanta manifestanti ha bloccato l'ingresso principale della Cop30 all'apertura dei lavori della conferenza delle Nazioni Unite sul clima in corso a Belém, in Brasile, ai margini dell'Amazzonia. I popoli nativi Munduruku, in abiti tradizionali,
La Stampa
3 ore fa – di Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti Mentre alla COP30 si discute di come accelerare la mitigazione climatica, il Parlamento europeo va nella direzione opposta. Ieri ha approvato Omnibus I, il pacchetto con cui la Commissione intende modificare alcune normative chiave
Il Fatto Quotidiano
2 ore fa – Il gruppo del Pará Arraial do Pavulagem ha inaugurato l'apertura ufficiale del vertice sul clima COP30, a Belém, portando sul palco uno spettacolo vibrante che ha unito musica, folklore e identità amazzonica. Il gruppo, uno dei più grandi simboli della cultura
Quotidiano.net
11 nov 2025 – Ieri si è aperta la conferenza sul clima e dopo scontri iniziali è stata approvata l'agenda. Eppure ad emergere sono tutte le incongruenze della Cop nel cuore dell'Amazzonia, dove continua a piovere. L'elettricità assicurata per uno spazio grande come 16 campi da calcio è ben...
La Repubblica
13 nov 2025 – Il nuovo rapporto della IEA ridimensiona l'ottimismo sul picco dei combustibili fossili, che potrebbe non arrivare nel 2030, anche se la crescita delle rinnovabili resta inarrestabile. Alla COP30 di Belém, i paesi discutono come accelerare la transizione energetica.
Hardware Upgrade Italia
12 nov 2025 – Ci sono quilombolas, i pescatori, i contadini, i lavoratori e tutto il popolo indigeno del grande leader capo Raoni Metuktire che a 93 anni, sulla sedia a rotella, si è fatto spingere “perché volevo esserci” su una barca della grande Flotilla Indigena, il corteo
La Stampa
13 nov 2025 – Nelle sale della grande conferenza sul clima i negoziatori si pongono domande su come fermare emissioni e crisi del clima , i popoli indigeni si propongono come la risposta. Spiegano che bisogna fermare l’agricoltura intensiva - come quella della soia - che
La Stampa
10 nov 2025 – L’altro grande elefante è ovviamente Donald Trump , motivo di estrema pressione. Il presidente degli Stati Uniti non solo ha ritirato gli Usa dagli Accordi di Parigi e a poche settimane dalla Cop30 ha definito il surriscaldamento globale “una grande truffa”
La Stampa
10 nov 2025 – Eppure, anche visti i costi esorbitanti degli hotel e le difficoltà logistiche di Belém , la Cop30 presenta nuove criticità più esclusive che inclusive: da una parte mancheranno delegazioni e membri della società civile dei Paesi meno ricchi - impossibilitati
La Stampa
10 nov 2025 – Tra minacce di interferenze degli Usa, azioni concrete da decidere in fretta e finalmente una massiccia presenza della società civile e dei popoli tradizionali, dal 10 al 21 novembre prende il via a Belem la Cop più complessa di sempre: c'è in gioco l'esistenza stessa del...
La Repubblica
12 nov 2025 – BELÉM (Brasile) – All’improvviso, proprio mentre stava iniziando la Cop30, in Brasile un tornado è passato sulla città di Rio Bonito e l’ha letteralmente rasa al suolo. Nel frattempo, nelle stanze dei negoziati, i delegati filippini con gli occhi lucidi ricevevano
La Stampa
11 nov 2025 – Così, con uno spirito di entusiasmo e di lotta, quella per salvare l’Amazzonia di cui ormai oltre il 20% è andato perso a causa del degrado dovuto all’azione antropica , nella baia di Guajará a Belém arriveranno almeno 200 imbarcazioni con a bordo circa 5000
La Stampa
11 nov 2025 – Eppure, nello stato del Parà dove si trova Belém, ci sono alcune delle centrali (come quella di Belo Monte) idroelettriche più grandi del Brasile, per cui si pensava a formule alternative per la Conferenza o per lo meno più green. Oppure si ipotizzava un uso
La Stampa
10 nov 2025 – La frase è stata ripresa più volte dal presidente del Brasile Lula, ma le sue azioni spesso contribuiscono allo stallo in cui si trovano i negoziati perché anche il Brasile ha i suoi interessi
Wired.it
10 nov 2025 – Europa e Stati Uniti le stanno riducendo grazie all'Accordo di Parigi, ma non alla velocità necessaria e in alcuni casi le stanno semplicemente spostando nei paesi del sud del mondo
Wired.it
12 nov 2025 – Decine di manifestanti hanno tentato di entrare all'evento dell'Onu, per denunciare l’esclusione delle comunità native dalle decisioni che riguardano le loro terre
Wired.it
10 nov 2025 – Emanuela Evangelista, biologa che da 12 anni vive in Amazzonia, racconta le aspettative dei popoli tradizionali alla Cop30: “Adottate le nostre soluzioni basate sulla natura”
La Repubblica
13 nov 2025 – Per capire le ragioni che hanno spinto attivisti e rappresentanti delle comunità indigene a venire a Belém, li abbiamo incontrati salendo a bordo della Flotilla indigena
Wired.it
11 nov 2025 – 50mila delegati da 190 Paesi, per gli Stati Uniti di Trump solo una sedia vuota. Il ministro Pichetto Fratin: "Dall'Italia 3,4 miliardi per la finanza climatica nel 2024"
Rainews 24
10 nov 2025 – I popoli indigeni risalgono il rio delle Amazzoni fino a Belem. Molto è cambiato dalla conferenza di PArigi di 10 anni fa. Assenti Usa e Cina.
Rainews 24
page 1