2 lug 2025 – La Commissione Europea ha formalizzato la proposta di ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Il piano prevede l'uso mirato di crediti di carbonio internazionali, tecnologie di rimozione della CO₂ e incentivi fiscali per la transizione industriale
Hardware Upgrade Italia
2 lug 2025 – A Bruxelles spiegano che hanno lavorato per tenere insieme «ambizione e pragmatismo». Da questa impostazione è nata la proposta presentata oggi dalla Commissione europea che prevede di ridurre le emissioni di gas climalteranti del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, come tappa
Greenreport
3 lug 2025 – La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di gas serra entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. La proposta, parte integrante della revisione della Legge sul Clima e frutto di un confronto serrato con Parlamento, Stati membri,
Infobuildenergia
4 lug 2025 – Gli alti costi Europa dell’energia sono fortemente influenzati dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili importati. Aumentare la capacità degli impianti di energia rinnovabile aiuterebbe a ridurre i prezzi dell’energia per l'industria e i cittadini. Per rendere questo una realtà, è
Greenreport
3 lug 2025 – La proposta presentata ieri dalla Commissione europea prevede di ridurre le emissioni di gas climalteranti del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, come tappa intermedia per la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050. Il testo, come viene spiegato in un’apposita sezione di
Greenreport
3 lug 2025 – La Commissione europea ha recentemente presentato una strategia per il mercato unico (in allegato a coda di quest’articolo, ndr) volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere. Per quanto riguarda il comparto dell’economia circolare, tra queste spiccano norme Ue
Greenreport
3 lug 2025 – La Commissione di Bruxelles ha lanciato l'iniziativa Quantum Europe, che punta a promuovere una filiera resiliente e sovrana in grado di alimentare la crescita delle startup. Focus su cinque aree: ricerca e innovazione, infrastrutture, rafforzamento dell'ecosistema, tecnologie spaziali e a duplice
Corriere delle Comunicazioni
2 lug 2025 – La Commissione europea ha proposto oggi a Bruxelles i nuovi obiettivi per la riduzione delle emissioni di CO2 nell’Ue da raggiungere entro il 2040. Come preannunciato da tempo, l’obiettivo per l’intera Unione è un taglio delle emissioni del 90% rispetto ai livelli del 1990. In più, la proposta
Meteo Web
2 lug 2025 – La Commissione europea presenta oggi il suo obiettivo climatico per il 2040: ridurre del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Per superare le resistenze di alcuni Stati membri, l’esecutivo include una misura controversa: la possibilità di utilizzare crediti di carbonio
Meteo Web
3 lug 2025 – È stata pubblicata il 2 luglio, dalla Commissione Europea la “Raccomandazione relativa alle tecnologie e alle forme innovative di diffusione delle energie rinnovabili, alla creazione di zone per le infrastrutture di rete e di stoccaggio necessarie per integrare le energie rinnovabili nel sistema
Meteo Web
3 lug 2025 – Selezionate nell'ambito del Connecting Europe Facility, le iniziative contribuiranno a potenziare le modalità di trasporto, concentrandosi su ferrovie, porti e infrastrutture stradali L'articolo Mobilità connessa e sostenibile, l’Ue investe su 94 progetti: sul piatto 2,8 miliardi proviene da CorCom
Corriere delle Comunicazioni
2 lug 2025 – C'è la conferma della Commissione europea: rimane fisso il target meno 90% di emissioni al 2040, ma dal 2036 sarà consentito l’uso di crediti di carbonio fino al 3% tra le misure di flessibilità per gli Stati. Proposta ora al vaglio di Consiglio e Parlamento
La Nuova Ecologia
2 lug 2025 – Forza Italia e Lega contrarie. Pichetto Fratin: «Qualsiasi target sia realistico e sostenibile». I Verdi criticano le opzioni di "flessibilità" ma applaudono: «Buon risultato»
Open
2 lug 2025 – Solo la Svezia ha consegnato in tempo a Bruxelles il piano nazionale per accedere al Fondo sociale di 87 miliardi di euro per il clima
La Nuova Ecologia
3 lug 2025 – Pubblicato anche un aggiornamento sul Clean Industrial Deal
HDblog.it
page 1