4 ore fa – Nel III trimestre 2025 Pil stazionario rispetto al trimestre precedente e +0,4% sul III trimestre 2024. L'articolo PIL stazionario nel terzo trimestre, l’economia italiana cresce solo dello 0,4% proviene da Il Giornale delle PMI .
23 ore fa – Agosto negativo per i ricavi dell’industria, con l’Istat a rilevare lievi riduzioni tanto a valorre che a volume, sia su base mensile che in termini annui. Rispetto ad agosto la...
18 ore fa – Il rinnovo 2025 del Contratto collettivo nazionale del lavoro domestico rappresenta una tappa significativa perché arriva in un momento di forte dibattito pubblico sul tema del salario minimo e riafferma il valore della contrattazione collettiva come strumento per garantire retribuzioni eque e
30 ott 2025 – L'Istat stima che "nel terzo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo (Pil), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto dello 0,4% in termini tendenziali".
30 ott 2025 – Nel terzo trimestre del 2025 Istat ha stimato che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e...
22 ore fa – Sofferenza per industria e servizi nei dati Istat agosto 2025L'estate italiana si è chiusa con un segnale di rallentamento per due pilastri fondamentali dell'economia: l'industria e i servizi. I dati più recenti rivelano un agosto in contrazione, un mese che ha mostrato una frenata inaspettata dopo
30 ott 2025 – PIL ITALIA, IL DATO PRELIMINARE DEL 3° TRIMESTRE 2025 Secondo le indicazioni preliminare diffuse dall'ISTAT, nel 3° trimestre 2025 il Pil italiano ha registrato una variazione nulla rispetto al trimestre precedente e un incremento dello 0,4% nei confronti del 3° trimestre del 2024. La crescita
29 ott 2025 – "Le retribuzioni in termini reali a settembre 2025 restano al di sotto dell'8,8% ai livelli di gennaio 2021". Così l'Istat sui dati luglio-settembre. Le retribuzioni rallentano nel 3° trimestre rispetto a quello precedente, ma restano sopra l'inflazione, prosegue l' Istituto nazionale di
29 ott 2025 – . A settembre 2025 l’Istat stima un rialzo congiunturale per le esportazioni del 5,9% e del 9,9% su base annua. “Ottima notizia! Evidentemente in agosto l’incertezza sui dazi aveva provocato un tracollo delle esportazioni esagerato e sproporzionato. Si erano bloccati i nostri commerci, con una
23 ore fa – Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie a settembre 2025 sale del 2,6% rispetto a settembre 2024. “Un rialzo misero, al di sotto dell’inflazione. Gli stipendi continuano a non essere adeguati all’aumento del costo della vita” afferma Massimiliano
22 ore fa – Ad agosto, il fatturato dell’industria italiana ha registrato una diminuzione congiunturale dello 0,7% in valore e del 2% in volume. Questo calo è stato osservato sia nel mercato interno che in quello estero. L’Istat ha rilevato una leggera flessione tendenziale, con variazioni in valore e volume,
30 ott 2025 – Nel terzo trimestre del 2025, l’Istat ha rilevato che il PIL italiano è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente, con una crescita dello 0,4% rispetto all’anno precedente. L’aumento nel settore agricolo ha compensato la diminuzione nell’industria, mentre i servizi sono rimasti invariati. La
30 ott 2025 – . Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, nel terzo trimestre 2025 il Pil è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente e salito dello 0,4% su base annua. “Il Paese è fermo. La magra consolazione è che abbiamo scampato il pericolo di una recessione tecnica, ossia di un Pil negativo anche nel
30 ott 2025 – Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, nel terzo trimestre 2025 il Pil è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente e salito dello 0,4% su base annua. “Il Paese è fermo. La magra consolazione è che abbiamo scampato il pericolo di una recessione tecnica, ossia di un Pil negativo anche nel
23 ore fa – Ad agosto, secondo i dati Istat, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, è calato in termini congiunturali dello 0,7% in valore e del 2,0% in volume, registrando dinamiche...