4 ore fa – L’Agenda rossa 2025 porta alla luce le connessioni tra mafia, servizi segreti deviati ed eversione nera in 61 stragi da Portella della Ginestra in poi, tra cui quelle del biennio terribile 1992-’93. C’è ancora qualcosa da dire, dopo 33 anni, sulla strage di via D’Amelio? Sì, c’è ancora da dire, e
Articolo21
13 ore fa – È stato inaugurato nei pressi di via D'Amelio, a Palermo, il murale dedicato a Paolo Borsellino. Presente il figlio Manfredi, che ha ricordato la figura del padre, giudice antimafia ucciso 33 anni fa, il 19 luglio 1992, con cinque agenti della scorta. Tra le lacrime, ha detto: "Mio padre voleva
Tgcom
15 ore fa – L’associazione Per Esempio decide di annullare la visita in via D’Amelio, prevista nell’anniversario di Borsellino. “Faremo attività per i bambini in strada e in sede. Evitiamo l’ipocrisia di chi sfila in nome della legalità, lasciando abbandonato il quartiere”
La Repubblica Palermo
17 lug 2025 – Il figlio del magistrato ucciso il 19 luglio in via D’Amelio a Palermo si commuove davanti al murale dedicato al padre: “Ho apprezzato che sia stato ritratto con le dita in segno di vittoria”
La Repubblica Palermo
17 lug 2025 – Per l’ anniversario della strage Borsellino presenti la leader dem e l’ex pm Scarpinato di M5s. Imbarazzo tra i meloniani per le inchieste su Galvagno e Amata. La premier non ci sarà
La Repubblica Palermo
18 lug 2025 – La pista dei pubblici ministeri di Caltanissetta: “Dietro gli eccidi di Capaci e via D’Amelio possibile concorso di soggetti estranei a Cosa nostra”
La Repubblica Palermo
15 ore fa – Il messaggio del presidente della Repubblica al procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Melillo: “Serve risolutezza contro criminalità organizzata”
La Repubblica Palermo
18 ore fa – Lo sfogo del figlio del giudice durante l’inaugurazione del murale. Una pista lega le inchieste dei pm di Caltanissetta: le logge coperte
La Repubblica Palermo
23 ore fa – La nuova ipotesi sulla strage di via d’Amelio porta al legame tra Cosa nostra e appalti pubblici
La Repubblica Palermo
17 lug 2025 – Manfredi Commosso davanti al murale dedicato al giudice
Ansa.it
15 ore fa – 'La cooperazione internazionale nelle indagini è essenziale'
Ansa.it
20 ore fa – Domani ricorrono i 33 anni dalla strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e...
Il Resto del Carlino
3 ore fa – Questa mattina un momento di raccoglimento organizzato dal Comitato 19 Luglio Viterbo
Civonline.it
18 lug 2025 – “Da via D'Amelio la memoria si fa vita: dal sangue versato al sangue donato”. Sabato prossimo 19 luglio, per l’anniversario della strage dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i ragazzi della sua scorta, per iniziativa della Direzione strategica dell’ASP Trapani, si potrà donare il
Tp24
17 lug 2025 – l’associazione Rievoluzione Calabria organizza un momento di raccoglimento e di riflessione in memoria del magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia nella strage di via D’Amelio del 19 luglio del 1992. Si tratta di un incontro a cui saranno affidate brevi riflessioni su quanto accaduto ma,
CN24
17 lug 2025 – il servizio del nido d’infanzia comunale sarà nuovamente attivo. In attesa del pieno ripristino della sede abituale, l’accoglienza dei bambini e tutte le attività educative si svolgeranno nei locali della scuola dell’infanzia Rodari, situata accanto al nido. Lo spostamento è stato possibile grazie
IlGiunco.net
16 ore fa – Il Quotidiano del Sud Mafia, Mattarella: essenziale cooperazione internazionale Milano, 18 lug. (askanews) – “La sfida della criminalità transnazionale è sempre più pervasiva e alla risposta degli Stati non sono consentite né distrazione né irresolutezza. Ne va della salute e del futuro delle
Quotidiano del Sud
11 ore fa – Il senatore Raul Russo, di Fratelli d’Italia e componente della Commissione parlamentare Antimafia, ha rilanciato l’impegno politico nella lotta alla criminalità organizzata. Durante l’iniziativa “Parlate di mafia”, organizzata dai gruppi FdI della Camera e del Senato, Russo ha collegato la memoria
Il Moderatore
17 lug 2025 – – "Mio padre era un inguaribile ottimista. Lui la voleva vincere questa guerra" contro la mafia. "Ma gli è stato impedito, da tanti". "Forse anche da troppe persone vicine a lui, del suo mondo lavorativo. Ancora siamo alla ricerca di questo 'amico' che lo ha tradito. Lui venne lasciato da solo. Non
Quotidiano di Bari
18 ore fa – Trentatré anni dopo la strage di via D’Amelio, il Comitato 19 Luglio Viterbo invita la cittadinanza a un momento di memoria e riflessione in programma venerdì 18 luglio 2025, alle ore 9.30, davanti al murales dedicato a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone in via Falcone e Borsellino, zona Riello.
lextra.news
page 1