12 set 2025 – Post di Giuseppe Carteni , Partner dello studio legale LEAD - Dopo anni di tassi prossimi allo zero, l’Eurozona si confronta con un contesto di finanziamenti più onerosi e regole prudenziali sempre più stringenti. La nuova stretta della BCE, unita a requisiti patrimoniali rafforzati e al risiko
Econopoly - Il Sole 24 Ore
11 set 2025 – La Banca centrale europea ha confermato le attese mantenendo invariati i tassi di interesse per la seconda volta di fila. Nella riunione di giovedì il Consiglio direttivo ha lasciato il tasso sui depo ... [ Continua a leggere sul sito. ]
La Stampa
11 set 2025 – La Banca centrale europea mantiene invariati i tassi di interesse e annuncia nuove previsioni su inflazione e crescita. Euribor stabile al 2%, rate ferme: per molte famiglie è il momento giusto per valutare la surroga
Tgcom
11 set 2025 – Il riferimento sui depositi si mantiene al 2% perché le previsioni sull’inflazione non si sono mosse da giugno. Eurozona al +1,2% nel 2025 (da +0,9%), lieve ribasso al +1% per il prossimo anno
La Repubblica
11 set 2025 – Il mercato è convinto che la Bce sia vicina alla fine del ciclo di tagli: così termina anche la corsa al ribasso dei tassi variabili. Opportunità per chi cambia finanziamento
La Repubblica
12 set 2025 – S&P prevede che entro i prossimi 12 mesi le riserve in eccesso della Banca centrale europea si ridurranno fino a raggiungere le stime relative al fabbisogno delle banche
La Repubblica
12 set 2025 – Le Borse scontavano la decisione della Bce che ha mantenuto i tassi invariati. Mentre per quanto riguarda la Fed l'attesa è per un taglio nonostante il rialzo dell'inflazione
Rainews 24
11 set 2025 – Lagarde: "Su tassi decisione unanime ma nessun percorso predefinito". E sui dazi: "Effetto si attenuerà nel 2026, accordo ha ridotto incertezza"
Adnkronos
12 set 2025 – Le Borse europee scontavano la decisione della Bce che ha mantenuto i tassi invariati. Mentre per quanto riguarda la Fed l'attesa è per un taglio nonostante il rialzo dell'inflazione
Rainews 24
11 set 2025 – Lo ha deciso il Consiglio direttivo della Bce. L'inflazione si attesta attualmente intorno all'obiettivo di medio termine del 2%
Rainews 24
12 set 2025 – L’agenzia di rating boccia Parigi: “Male le finanze pubbliche”. Giovedì ci sarà un’ondata di scioperi e mobilitazioni
La Repubblica
11 set 2025 – I mercati internazionali danno per certo il taglio del costo del denaro la settimana prossimana da parte della Fed
Rainews 24
12 set 2025 – Lieve tensione sui titoli di Stato ma gli spread restano stabili
Ansa.it
11 set 2025 – Lo spread tra Italia e Francia sempre azzerato. Sale l'euro
Ansa.it
11 set 2025 – Parigi è la migliore con un +0,86%, Francoforte +0,21%
Ansa.it
11 set 2025 – Terzo stop dopo il taglio di giugno
Ansa.it
11 set 2025 – Esito accordo dazi si vedrà nel tempo
Ansa.it
12 set 2025 – Parigi, 'prendiamo atto'
Ansa.it
11 set 2025 – Come previsto dai mercati e dagli analisti, la Banca centrale europea (Bce) ha comunicato oggi la sua decisione di mantenere invariati i tassi di interesse . Il tasso sui depositi resta al 2 per cento, il tasso principale di rifinanziamento al 2,15 per cento e il tasso sul prestito marginale al
Il Foglio
11 set 2025 – La Bce lascia i tassi invariati per la terza riunione consecutiva del suo Consiglio direttivo. Il tasso sui depositi resta al 2%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. Comunicando la decisione, la Bce afferma che l'inflazione rimane
Televideo Rai
page 1